8) Amicizie ‘pericolose’
Nel corso degli anni trascorsi come premier di un paese del G7, Silvio Berlusconi ha incontrato i leader più importanti del pianeta. Ne sono nati alcuni rapporti che sono andati oltre la semplice diplomazia. Se l’ex leader tedesca Angela Merkel e l’ex presidente degli USA Barack Obama non sono mai stati grandi fan di Berlusconi, si creò un legame più forte con Tony Blair, che fu ospite nella sua villa in Sardegna insieme alla moglie Cherie, ma soprattutto con Vladimir Putin. Fu Berlusconi l’artefice del disgelo tra Stati Uniti e Russia quando nel 2002 organizzò a Pratica di Mare, vicino Roma, un vertice ‘Nato-Russia’, durante il quale ci fu la storica stretta di mano tra lo stesso Putin e l’allora Presidente degli USA George W. Bush. Più recentemente il legame tra Berlusconi e Putin è stato oggetto di imbarazzo per il governo italiano. Se da una parte infatti l’Italia è un solido membro della NATO e sta inviando sostegno e armi all’Ucraina per respingere l’invasione russa del Paese, Berlusconi (che fa parte del governo seppur come ‘junior partner’) ha rilasciato alcune dichiarazioni dove continua a parlare bene di Putin.