1. Ferrari e Porsche rifiutarono
Il regista del film voleva che Edward guidasse un'auto straniera, motivo per cui l'uomo d'affari è visto al volante di una Lotus Esprit del 1989. Ma perché è stata scelta proprio questa vettura? Ad un certo punto furono contattate le case automobilistiche tedesche e italiane Porsche e Ferrari, ma rifiutarono l’offerta perché non volevano che le loro aziende fossero associate a un film su una ragazza prostituta. Fu allora che i rappresentanti della società britannica Lotus fecero un’offerta, che ripagò i produttori. Secondo Fox News, le vendite di Lotus Esprit sono aumentate vertiginosamente negli Stati Uniti dopo l’uscita di Pretty Woman.